|
please, follow this link |
Bando di Concorso
Il bando di concorso per il XXXIV Ciclo è disponibile a questa pagina.
Altre informazioni sono disponibili presso il sito dell’Ufficio Ricerca, Divisone Affari Generali.
Prove di Ammissione
L’obiettivo delle prove di ammissione è quello di accertare il livello delle conoscenze di base del candidato nell’ampio campo delle tematiche dell’ingegneria informatica e della automazione nonché il suo interesse e la sua predisposizione nei confronti della ricerca.
La procedura di selezione per la formazione della graduatoria di merito ai fini dell’ammissione al corso si svolge con la seguente modalità: valutazione dei titoli e colloquio da svolgersi eventualmente in modalità telematica.
Valutazione Titoli
Sarà valutata tutta la documentazione obbligatoria e facoltativa presentata dal candidato. Sono richiesti almeno 18 punti su 30 per esse ammessi alla prova orale.
Prova Orale
Il colloquio sarà svolto presso i locali del Dipartimento di Ingegneria in una data che sarà resa pubblica con almeno 10 giorni di anticipo sul sito http://phd.dia.uniroma3.it/ammissione/ Con un anticipo di almeno 3 giorni dalla data del colloquio orale il candidato potrà fare domanda, scrivendo a phd_info@dia.uniroma3.it, per sostenere il colloquio in modalità telematica tramite videoconferenza. Questo dovrà comunque svolgersi, entro i tre giorni successivi alla data precedentemente fissata.
Il colloquio sarà finalizzato alla verifica dell’attitudine alla ricerca, della disponibilità a svolgere esperienze all’estero e degli interessi scientifici del candidato. Sarà richiesto al candidato di illustrare la proposta di ricerca presentata unitamente alla domanda di partecipazione e avrà luogo in italiano o, su richiesta dello stesso, in inglese. Comunque il colloquio dovrà accertare la conoscenza della lingua inglese
ELENCO AMMESSI AL XXXV CICLO DEL DOTTORATO DI INFORMATICA E AUTOMAZIONE
Regolamento del Corso di Dottorato
Il regolamento del Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre è disponibile sul sito dell’ufficio ricerca. Questo è , invece, il Regolamento Organizzativo e Didattico del Corso di Dottorato.